Scorri verso il basso per scoprire le iniziative più recenti.
dom
03
mar
2019
La magia senza tempo del Carnevale più suggestivo del mondo. L'emozione fanciullesca del treno. Combinati insieme per una giornata speciale: Venezia, le sue maschere e i suoi Canali. La giornata si svolge all'insegna della libertà assoluta di ammirare la Città vestita a festa per il suo celeberrimo Carnevale. Consigliamo di la partecipazione in maschera per meglio immergersi nell'atmosfera incantata. Il sapore della Storia nella Cultura del divertimento, insieme al privilegio di ammirare con tutta calma i placidi paesaggi di pianura dal finestrino. Il potere dello Slow Tourism, in collaborazione con Associazione FTI.
Contatti per maggiori informazioni
mer
16
gen
2019
Milano è propio brava a celare i propri tesori! Fra le vie del Centro, dove pulsa tutta la frenesia tipica di una metropoli, una Chiesa senza particolare impatto architettonico potrebbe passare del tutto inosservata. Ma è imponente quanto basta per essere notata e per solleticare la nostra curiosità. Bisogna proprio entrare per gustare la meraviglia che la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro (per i Milanesi, solo San Satiro) nasconde al suo interno!
dom
28
mag
2017
La Rocca Sanvitale di Fontanellato si erge, al centro dell’incantevole borgo, circondata da un ampio fossato colmo d’acqua. Al suo interno custodisce uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone e vi si trova ancora intatto l'appartamento nobile dei Sanvitale.
Nella Rocca è inoltre visitabile l'unica Camera Ottica in funzione in Italia. Dal marzo 2015 è esposto in un’ala della Rocca lo Stendardo della Beata Vergine di Fontanellato: un grande drappo in damasco rosso lungo 5 metri e alto 4 metri datato tra il 1654 ed il 1656. recentemente ritrovato e restaurato.
dom
02
apr
2017
Un percorso alla scoperta della sfarzosa dimora degli Sforza, che abitarono nelle gradi sale del Castello, riccamente decorate. Da qui governarono il grande Ducato di Milano: un territorio che si estendeva oltre i confini della Lombardia e che rivestiva enorme importanza in Italia e in tutta l’Europa. L’artefice di questa grandezza fu senz’altro Ludovico il Moro, con il suo raro acume politico. La nostra visita si articola attraverso il racconto di congiure, matrimoni, feste e tradimenti, per conoscere meglio i protagonisti di quel fantastico periodo storico che attraversa la seconda metà del Quattrocento, partendo dal capostipite Francesco Sforza, fino al triste epilogo della dinastia durante la presa del Castello nel 1499.
Libra Mente
Associazione di promozione sociale
Promozione, tutela e diffusione della Cultura e delle Arti nel più ampio senso
Contatti
assolibramente@gmail.com
info@assolibramente.com
Mobile: +39 348 5505343